Al vostro fianco per la FIV! Ti chiamiamo

Metodo del Pooling

Metodo del Pooling

Che cos’è il metodo del Pooling?

Il metodo del Pooling nella fecondazione in vitro (FIV) è una tecnica che prevede di eseguire due o più prelievi ovocitari (OPU) prima del trasferimento embrionario. Gli embrioni ottenuti dopo ogni prelievo vengono congelati, quindi scongelati e trasferiti insieme nell’utero. Il successo di questo metodo dipende dall’applicazione accurata di una tecnica di vitrificazione, ovvero congelamento e scongelamento, eseguita da un centro di FIV esperto.

Quali sono i vantaggi del metodo del Pooling nella FIV?

Nella FIV, aumentare il numero di trasferimenti embrionali è un fattore che migliora le possibilità di successo. Se una paziente ha una riserva ovarica bassa, il numero ridotto di ovociti porta a una diminuzione del numero di embrioni di buona qualità. Con il metodo del Pooling, più cicli di prelievo ovocitario permettono di accumulare un maggior numero di embrioni, che vengono poi congelati e conservati. Una volta raggiunto un numero sufficiente di embrioni, si può effettuare un unico trasferimento con il massimo degli embrioni disponibili, aumentando così le probabilità di successo del trattamento.

Un altro vantaggio di questo metodo è che permette di aumentare il numero di embrioni disponibili per le pazienti che desiderano sottoporsi alla Diagnosi Genetica Preimpianto (PGT), al sequenziamento di nuova generazione (NGS) o alla selezione del sesso. Raggruppando tutti gli embrioni ottenuti, è possibile effettuare un unico test genetico su tutti i campioni di biopsia, riducendo così i costi.

I ripetuti fallimenti della FIV possono provocare stress psicologico in alcune pazienti, spingendole ad abbandonare il percorso di fertilità. Tuttavia, è fondamentale continuare il trattamento con speranza. Grazie al metodo del Pooling, dopo 2 o 3 tentativi, è possibile effettuare un unico trasferimento con un massimo di embrioni di alta qualità, aumentando le possibilità di successo, riducendo i costi e migliorando il benessere psicologico della paziente.

Chi può beneficiare di questo metodo?

Raccomandiamo il metodo del Pooling alle pazienti con bassa riserva ovarica o che hanno avuto ripetuti fallimenti nella FIV. Nel nostro centro, utilizziamo questa tecnica per pazienti sottoposte a FIV, donazione di sperma, selezione del sesso e per pazienti con bassa riserva ovarica che necessitano di PGT-NGS.

Come si svolge il metodo del Pooling?

Dopo ogni prelievo ovocitario, tutti gli embrioni di buona qualità non vengono immediatamente trasferiti, ma congelati. La paziente segue poi un nuovo protocollo di stimolazione per un ulteriore prelievo ovocitario. L’accumulo di embrioni continua fino al raggiungimento di un numero sufficiente di embrioni di alta qualità per un trasferimento ottimale.

Qual è il costo del metodo del Pooling?

Il costo di questa procedura dipende dai trattamenti necessari per ogni paziente. Per informazioni dettagliate e un preventivo personalizzato, vi invitiamo a contattarci tramite la nostra sezione contatti.

Consulta il nostro team




    Indietro
    WhatsApp
    Ti Chiamiamo Noi
    Chiamaci
    Messenger
    Instagram