Microsort è una tecnica utilizzata prima della microiniezione (ICSI) o dell’inseminazione del seme che separa gli spermatozoi in base ai loro cromosomi (X) e (Y), formando l’embrione maschile o femminile. Questo metodo consente un successo dell’80% nella selezione di un bambino maschio e del 90% nella selezione di un bambino femmina. La tecnica Microsort può essere utilizzata con l’inseminazione, ma anche con il trattamento di fecondazione in vitro. In questo modo, è possibile effettuare una selezione del sesso con costi inferiori rispetto ai tentativi di DPI.
Metodi, applicazioni ed esempi di trattamento
- Microsort + Inseminazione (IIU) Con questo trattamento, la madre viene monitorata per l’inseminazione in base al suo ciclo mestruale. Al momento della rottura del follicolo, l’inseminazione viene effettuata utilizzando gli spermatozoi separati tramite il metodo Microsort. Così, se la coppia desidera un bambino femmina, il tasso di successo è del 90%, e per un bambino maschio dell’80%. Durante il trattamento, il tasso di successo per la gravidanza varia a seconda dell’età della paziente.
 - Microsort + Microiniezione (ICSI) Con questa forma di trattamento, la madre viene sottoposta alla procedura di stimolazione ovarica in base al suo ciclo mestruale, sotto la supervisione di un medico. Quando le cellule ovariche raggiungono un numero sufficiente, viene programmato il prelievo degli ovociti (OPU) tramite un ago di aspirazione. Le cellule ovariche raccolte vengono quindi unite e fecondate con gli spermatozoi separati tramite il metodo Microsort, in base alla scelta della coppia per il sesso. Se la coppia desidera una bambina, il tasso di successo è del 90%, e per un bambino maschio dell’80%. Durante il trattamento, il tasso di successo per la gravidanza è molto più alto rispetto all’inseminazione (IIU), poiché viene eseguito con fecondazione in vitro.
 - Microsort + Microiniezione (ICSI) + DPI Con questa forma di trattamento, la madre viene sottoposta alla procedura di stimolazione ovarica in base al suo ciclo mestruale, sotto la supervisione di un medico. Quando le cellule ovariche raggiungono un numero sufficiente, viene programmato il prelievo degli ovociti (OPU) tramite un ago di aspirazione. Le cellule ovariche raccolte vengono quindi unite e fecondate con gli spermatozoi separati tramite il metodo Microsort, in base alla scelta della coppia per il sesso. Gli embrioni ottenuti vengono poi valutati per quanto riguarda il sesso e le malattie cromosomiche (ad esempio, la sindrome di Down) tramite il metodo DPI. Così la coppia può aspettarsi un bambino del sesso desiderato e in perfetta salute. Quando la procedura viene eseguita con spermatozoi separati tramite il metodo Microsort, si formano diversi embrioni appartenenti al sesso desiderato. In questo modo, aumenta la possibilità di selezionare il numero e la qualità degli embrioni da trasferire alla paziente.
 
Differenze principali e vantaggi tra DPI + Microsort e DPI Nei trattamenti di fecondazione in vitro con DPI, senza l’uso del metodo Microsort, le cellule prelevate per la fecondazione portano o il cromosoma X (femminile) o il cromosoma Y (maschile). Per questa ragione, poiché la fecondazione viene effettuata con spermatozoi selezionati casualmente durante la procedura di fecondazione degli ovuli, il numero di embrioni desiderati dalla coppia potrebbe essere limitato.
Ad esempio, se 10 ovociti sono stati raccolti dalla paziente, gli ovociti sono stati fecondati con spermatozoi selezionati casualmente senza utilizzare il metodo Microsort. In genere, si ottengono come risultato il 50% di embrioni maschili e il 50% di embrioni femminili, ossia 5 embrioni femminili e 5 embrioni maschili. Poiché alcuni di questi embrioni potrebbero non essere sani, possiamo osservare che il numero di embrioni sani appartenenti al sesso desiderato può essere limitato.
Tuttavia, quando la fecondazione è effettuata con spermatozoi separati tramite il metodo Microsort, ad esempio, se 10 ovociti sono stati prelevati dalla paziente e fecondati con spermatozoi separati tramite il metodo Microsort, si ottiene un tasso dell’80-90% di embrioni con il sesso desiderato dalla coppia, ossia 8-9 embrioni con il sesso desiderato. Anche se alcuni di essi presentano problemi di salute, avere altri embrioni del sesso desiderato offre l’opportunità di aumentare il successo della gravidanza e anche di conservare per congelamento gli embrioni rimanenti per una gravidanza che può essere pianificata in seguito.