Al vostro fianco per la FIV! Ti chiamiamo

Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP)

È una procedura di trasferimento degli embrioni durante la pratica della fecondazione in vitro, in cui viene effettuato un test genetico sugli embrioni e vengono selezionati solo quelli sani. Questa tecnica è chiamata diagnosi genetica preimpianto.

Benefici della DGP

  • Aumenta il successo della fecondazione in vitro.
  • Aumenta il tasso di gravidanza clinica.
  • Riduce il rischio di aborto spontaneo.
  • Riduce la necessità di un’interruzione medica della gravidanza.
  • Riduce il tasso di gravidanze multiple.
  • Riduce il carico finanziario e la pressione psicologica derivante dai tentativi ripetuti e falliti di FIV.
  • Permette alla famiglia di selezionare il sesso desiderato, femmina o maschio.

Come viene eseguito il test DGP?

Se c’è una condizione che richiede l’esecuzione di un test DGP, il medico proporrà questo trattamento.

La selezione degli embrioni sani prevede una serie di procedure:

  • Al terzo giorno viene eseguita una biopsia sugli embrioni. Si prelevano 1 o 2 blastomeri (cellule) da ciascun embrione. Questa pratica non danneggia assolutamente gli embrioni.
  • Le cellule prelevate vengono testate in un laboratorio genetico. I risultati sono disponibili entro 6-12 ore.
  • Viene preparato un rapporto per trasferire alla paziente l’embrione sano o, se richiesto, l’embrione del sesso selezionato.
  • Il trasferimento di embrioni sani e privi della malattia ricercata consente alla paziente di ottenere una gravidanza sana.

Malattie che possono essere identificate con la DGP:

Malattie monogeniche

  • Anemia mediterranea (beta-talassemia)
  • Anemia falciforme
  • Atrofia muscolare spinale (SMA)
  • Perdita dell’udito – Sordità congenita
  • Fibrosi cistica
  • Sindrome di Nijmegen
  • Sindrome di Leigh
  • Malattia di Pompe
  • Galattosemia
  • Niemann-Pick
  • Sindrome oto-palato-digitale
  • Incompatibilità RH
  • MTHFR
  • Protrombina
  • Fattore V di Leiden

Anomalie cromosomiche

  • Sindrome di Down
  • Sindrome di Edwards
  • Sindrome di Patau
  • Sindrome di Klinefelter
  • Sindrome di Turner
  • E tutte le altre anomalie cromosomiche

Test di compatibilità tissutale

  • Tipizzazione HLA

Genetica

Chiedere al Medico




    Indietro
    WhatsApp
    Ti Chiamiamo Noi
    Chiamaci
    Messenger
    Instagram